blog tour
Buongiorno a tutti Readers e ben tornati nel blog con la quarta tappa
del Blog Tour dedicato al romanzo dalla Words Edizione "Il Bacio" di Simonetta Caminiti!
In questa tappa parleremo di musica, curiosi di scoprire di più?
Allora senza ulteriori indugi veniamo a noi..
Titolo: Il Bacio
Autore: Simonetta Caminiti
Genere: Narrativa Contemporanea
Editore: Words Edizioni
Serie: //
Pagine: 144
La mia, come molte altre,
è solo la storia di un bacio.
Il terzo millennio sta per arrivare. Scalcia pieno di aspettative anche alla porta di Diana, diciassettenne a Roma nel 1999. Diana, che vede nel suo riflesso allo specchio la Eleanor Rigby dei Beatles, confida i suoi segreti a una bizzarra suora laica e, perfino nella sua scarsa vita sociale in parrocchia, soffre l’ombra della sua sorella adottiva: Khady, metà senegalese, metà francese, troppo bella e troppo dolce per essere vera.
A vent’anni dal Duemila, Il Bacio è la storia di un primo amore decisamente fuori dagli schemi. Una storia quasi futurista di integrazione e conflitto, crescita, scoperta e incantesimo dell’attesa.
è solo la storia di un bacio.
Il terzo millennio sta per arrivare. Scalcia pieno di aspettative anche alla porta di Diana, diciassettenne a Roma nel 1999. Diana, che vede nel suo riflesso allo specchio la Eleanor Rigby dei Beatles, confida i suoi segreti a una bizzarra suora laica e, perfino nella sua scarsa vita sociale in parrocchia, soffre l’ombra della sua sorella adottiva: Khady, metà senegalese, metà francese, troppo bella e troppo dolce per essere vera.
A vent’anni dal Duemila, Il Bacio è la storia di un primo amore decisamente fuori dagli schemi. Una storia quasi futurista di integrazione e conflitto, crescita, scoperta e incantesimo dell’attesa.
L'AUTORE
Simonetta Caminiti è una scrittrice e giornalista freelance. Vive tra la Capitale e la sua Calabria. Al suo Il Bacio è ispirata la graphic novel Diana, 1999 (La Ruota); è co-autrice di Senti chi parla, volume presentato alla 74esima Mostra del cinema di Venezia.
Dai Beatles ai...Giri di Sol

Khady “sfrutta” la musica per emergere come una dea in parrocchia; i “Giri di sol”, gruppo musicale che ha a bordo sia elementi un po’ scalcinati sia un talento come Filippo, sono l’altra metà del cerchio.
E Diana si identifica nella Eleanor Rigby dei Beatles (All the lonely people è il titolo della canzone che ha reso celebre il personaggio). Quando avevo l’età di Diana, il mio personale mito, la leggenda musicale della mia adolescenza… erano i Queen. (Il Regno Unito è la roccaforte della musica più bella e contagiosa del Novecento). A Diana, però, sono calzati a pennello i Beatles per una serie di ragioni, e tutte molto istintive, per me che ho scritto il suo personaggio.

Poi, certo, ci sono menzioni del pop degli anni ’90 e altri ancora, ma sono pressoché ininfluenti.
Quanto al nome dei “Giri di sol”, trovo curioso raccontare che i cosiddetti giri di sol sono l’unico accordo che, studentessa di chitarra negli anni del mio liceo classico, riuscivo a svolgere senza che le mie povere mani dolorassero sulle corde: mi ci ero appassionata e affezionata moltissimo.
E alla band del mio romanzo, in fondo, serviva un nome ingenuo, rudimentale, che evocasse tenerezza anziché velleità. Ecco. “I giri di Sol”, che in italiano ispirano un po’ anche le capricciose giravolte del sole e della luce, percepite nella tarda adolescenza come il richiamo imprevedibile della vita, mi è parso il nome perfetto: il lampo per assegnare loro questo “marchio” è durato davvero pochi secondi.
C’erano un paio di canzoni (non di più) della band che mi mettevano i brividi già allora; ma a Roma, ai tempi dell’università, capii che anch’io, come Diana, sarei stata risucchiata dal loro genio malinconico e vitale come poche cose al mondo. I primi di maggio del 2003, Roma accolse il concerto di Paul McCartney. Io ero in lì, piedi nella folla magnetizzata da questo evento.

Allora Readers cosa ne pensate?
Voi siete appasionati di musica?
Prima di salutarvi non mi resta che ricordarvi di non perdervi nessuna tappa di questo blog tour per conoscere al meglio questo splendido romanzo!
A presto,
Nessun commento:
Posta un commento